La sostenibilità

Le nostre partnership

 

 

Nell’ambito della sostenibilità operiamo, noi come Gruppo e la Fondazione Lavazza, con un approccio co-progettuale e multistakeholder.

Lavorare sul campo con le organizzazioni locali, infatti, ci permette di entrare in contatto diretto con i veri bisogni delle comunità, portandoci così a supportare progetti rispondenti alle reali esigenze delle persone.
 

Questo approccio prevede lo sviluppo di partnership strategiche in ottica precompetitiva, pubbliche o private, perché solo collaborando sinergicamente alla sostenibilità economica, sociale e ambientale della produzione di caffè e unendo competenze, risorse ed expertise, è possibile sostenere l’intero settore. E non finisce qui: in questo modo si genera un effetto volano che porta valore condiviso di grande impatto all’intera filiera.

 

 

CESVI

La collaborazione con Cesvi inizia nel 2019 con il progetto "I Guardiani della Foresta", nella regione di Madre de Dios, Perù, nel cuore della Foresta Amazzonica. L'obiettivo è promuovere e conservare il patrimonio forestaleesistente attraverso un coinvolgimento diretto delle comunità indigene e la riforestazione delle aree degradate con la piantumazione di nuove piante.
 

Successivamente, abbiamo supportato le popolazioni colpite duramente dalla pandemia di Covid-19 a Rio de Janeiro, in Brasile, con beni alimentari di prima necessità e supporto sanitario. 


Nel corso del 2021, abbiamo esteso il nostro sostegno a Lima, Perù, per il programma "Case del Sorriso", focalizzato sull'offerta di supporto psicologico, assistenza sanitaria, e consulenza legale alle madri vittime di violenza. Alcune delle donne coinvolte hanno partecipato al programma formativo di A Cup of Learning "Essere Barista".
 

La nostra collaborazione con Cesvi ha continuato a evolversi e, insieme alla Fondazione Lavazza, abbiamo implementato il programma A Cup of Learning a Napoli, in collaborazione con la "Casa del Sorriso".

 

International Coffee Partners

Sin dalla sua fondazione siamo parte attiva dell’International Coffee Partners (ICP), organizzazione precompetitiva che coinvolge in modo diretto i piccoli produttori e piccole produttrici di caffè, sviluppando e monitorando progetti per condividere con loro le migliori pratiche agricole. ICP nasce nel 2001, durante una congiuntura particolarmente sfavorevole e con gravi conseguenze su milioni di piccole aziende di coltivatori e coltivatrici di caffè. Quell’anno, cinque importanti torrefattori a livello europeo, tra cui Lavazza, decisero di unire le forze per promuovere soluzioni efficaci a favore delle famiglie produttrici di caffè. In 20 anni, ICP ha raggiunto più di 109.000 persone in 13 Paesi produttori nel mondo, con un impegno a lungo termine stabilito secondo l’approccio Public-Private Partnership (PPP) e basato su strategie quinquennali.

Oxfam

Il nostro Gruppo e Oxfam sono partner dal 2012 in numerosi progetti che hanno l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze e la povertà: dal sostegno pluriennale alle piccole comunità produttrici di caffè in Repubblica Dominicana, Haiti e Cuba, al contributo alla risposta umanitaria per garantire acqua pulita e assistenza alle famiglie nelle più gravi crisi del mondo, come in Yemen e in Etiopia; dall’analisi dell’impatto sui diritti umani nella filiera del caffè verde in Colombia, al community empowerment “Stare al Passo”, sviluppato con la Diaconia Valdese per dare aiuto a ragazze e ragazzi e alle loro famiglie in difficoltà a Torino. Insieme, nei Paesi produttori, abbiamo contribuito a migliorare lo status di circa 4.000 contadine e contadini che abbiamo aiutato a combattere gli effetti del cambiamento climatico sulle piantagioni di caffè, piantumando 10 milioni di piante resistenti a una malattia delle piante di caffè detta roja, ovvero la ruggine del caffè.

Save the Children

Collaboriamo in modo continuativo con Save the Children da oltre 20 anni. Siamo quindi il partner più longevo dell’organizzazione internazionale che, da più di 100 anni, lotta per migliorare la vita delle bambine e dei bambini a rischio per garantire loro un futuro migliore. Con la Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza Onlus,  abbiamo raggiunto 100.000 bambine, bambini e adolescenti, collaborando in diversi programmi finalizzati dapprima alla mitigazione di sette emergenze nazionali e internazionali, successivamente alla promozione della salute delle mamme e dei loro figli e figlie, al supporto alle e agli adolescenti e all’accoglienza delle e dei migranti minorenni. Le iniziative sono state attivate in 9 PaesiItalia, Yemen, Indonesia, Nepal, India, Costa d’Avorio, Cina, Vietnam e Myanmar. I progetti che abbiamo sviluppato insieme a Save the Children hanno trasformato le vite di migliaia di bambini e bambine, di famiglie e, col tempo, la collaborazione si è evoluta secondo un approccio di co-progettazione, per avere un impatto ancora più significativo.

Slow Food

Il sodalizio più che ventennale tra Lavazza e Slow Food è basato su un profondo legame valoriale che si riconosce nella filosofia del cibo buono, pulito e giusto e che ribadisce l’importanza strategica della formazione in campo alimentare, condizioni fondamentali per sostenere la qualità e l’eticità dei prodotti. La partnership è nata fin dal primo Salone del Gusto, nel 1996, quando non solo scegliemmo di sponsorizzare la manifestazione, ma ne sposammo la filosofia e l’accurata attenzione alla qualità del prodotto. Slow FoodTerra Madre Salone del Gusto e la nostra collaborazione sono cresciute anno dopo anno: tra le iniziative più recenti che abbiamo sviluppato insieme c’è la Slow Food Coffee Coalition, nata nel 2021 come rete che unisce tutte le persone della filiera del caffè – dai produttori ai torrefattori, dai distributori ai consumatori – accomunati dall’amore per il caffè e ispirati dall’idea di un caffè buono, pulito e giusto per tutte e tutti, con l’obiettivo di ampliare al massimo il network collaborativo della filiera intorno agli obiettivi di sviluppo sostenibile.

World Coffee Research

L’impegno del nostro Gruppo per una filiera del caffè sostenibile si declina in diverse iniziative dirette ai nostri fornitori, ma anche in una serie di partnership internazionali, tra le quali spicca quella con il World Coffee Research (WCR), un'organizzazione agricola di ricerca e sviluppo, senza scopo di lucro, che si occupa di ricerca e di tecnologie innovative volte a guidare coltivatrici e coltivatori di caffè verso lo sviluppo di pratiche agricole sostenibili. Tra i tanti progetti sostenuti negli anni, siamo particolarmente orgogliosi di quello che ha consentito di mettere per la prima volta a completa disposizione del pubblico la ricostruzione del genoma di Coffea Arabica, aiutando la comunità scientifica a studiare soluzioni per combattere l’impatto dei cambiamenti climatici e per migliorare la qualità della materia prima. Attualmente, attraverso la partnership con WCR, sosteniamo la ricerca scientifica per garantire un futuro sostenibile al caffè negli 11 Paesi del mondo in cui si concentra la metà dei piccoli coltivatori e coltivatrici: una rete  di ricerca globale che testa 31 delle migliori varietà di caffè esistenti al mondo in 16 Paesi, per capire quale sarà la più adatta e resistente ai climi del futuro.