TORNA INDIETRO

“La Pétroleuse Vaincue”: Lavazza porta al Musée d’Orsay il capolavoro di Giacomo Ginotti

15-09-2022 • EVENTI

Con la donazione del bronzo “La Pétroleuse Vaincue”, capolavoro italiano dell’artista Giacomo Ginotti, Lavazza diventa mecenate del Musée d’Orsay, uno dei musei più visitati al mondo, considerato la casa dell’arte impressionista: qui sono custodite le principali opere d’arte realizzate fra la metà dell’Ottocento e l’inizio della Grande Guerra. Prima dell’acquisizione, l’opera era di proprietà di un collezionista privato e come tale era rimasta per anni fuori dalla portata del pubblico.

Grazie allo sforzo di Lavazza, da oggi potrà essere ammirata dalle quasi quattro milioni di persone che ogni anno visitano l’ex stazione ferroviaria sulla Senna.

 

 

L’opera

La scultura del maestro piemontese, che risale al 1887 e raffigura il busto di una donna imbrigliata con delle corde, ha un legame particolare con il museo d’Orsay: il soggetto s’ispira al mito popolare delle “petroliere”, rivoluzionarie che si batterono incendiando numerosi edifici con il petrolio ai tempi della Comune di Parigi del 1871. Il museo, che ha sede nella vecchia stazione d’Orsay, è stato costruito proprio sul terreno su cui sorgeva un palazzo governativo bruciato dalla resistenza popolare, impegnata nella difesa della città contro la restaurazione autoritaria. Anche il progetto che, negli anni Ottanta, ha convertito l’ex scalo ferroviario in una delle principali istituzioni culturali della capitale francese ha un collegamento forte con l’Italia: gli allestimenti dei suoi 17 mila metri quadrati, sviluppati su cinque piani, sono stati progettati dall’architetta Gae Aulenti, in collaborazione con Italo Rota e Piero Castiglioni.
Left-pic
Right-pic

Il nostro impegno nella promozione delle arti

L’acquisizione de La Pétroleuse riconferma il nostro impegno a favore della promozione culturale anche in Francia, Paese chiave in cui siamo presenti da 40 anni e che, dopo l’Italia, è oggi il secondo mercato più importante per il nostro Gruppo.

 

«Il sostegno al mondo dell’arte è da sempre nel DNA del Gruppo Lavazza. È dunque stato naturale per noi dare vita a questa importante partnership con il Museo d’Orsay, simbolo parigino per eccellenza e luogo iconico di cultura della Francia, un paese strategico nel quale operiamo dal 1982. Non potevamo quindi che scegliere l’opera di Ginotti, realizzata nella fonderia Mazzola a Torino», dichiara Francesca Lavazza, Board Member del nostro Gruppo.

Articoli correlati