Il viaggio in Guatemala

Il secondo viaggio dell'Ambassador Programme inizia nella notte di Città del Guatemala, cuore pulsante di questo piccolo stato dell’America Centrale, ricco di storia, cultura, fascino e, naturalmente, caffè. È qui che le ambassador e gli ambassador iniziano la loro avventura. L'alba li accoglie con una visita al celebre Mercato di Chichi, dove una guida esperta introduce il gruppo alle tradizioni locali, un mix di influenze cattoliche e pagane. L'arrivo coincide con la vibrante festa del Convite de los Fieros: un'esplosione di colori, balli, maschere e costumi che travolgono tutte e tutti in un’atmosfera rutilante.

 

 

Il momento chiave del viaggio è la visita al Centro di ricerca di Anacafé, il giorno seguente. Ben più di un'azienda, Anacafé è un'organizzazione sociale dedita alla coltivazione di caffè di altissima qualità, animata da un impegno prioritario: la responsabilità sociale in ogni chicco. I partecipanti hanno potuto constatare di persona la portata di tale impegno: un'attività che, oltre alla costante ricerca per ottimizzare i raccolti e proteggere le piante dalle malattie, si concretizza in programmi di formazione, assistenza sanitaria e sicurezza alimentare per le coltivatrici e i coltivatori e le loro famiglie, creando una solida rete di supporto e benessere. La giornata si trasforma poi in un'esperienza sensoriale completa, con la degustazione di diverse miscele, l'apprendimento dei segreti della produzione e persino l'emozione di tostare e confezionare il proprio pacco di caffè: un souvenir carico di significato, da custodire come ricordo di questo viaggio unico.

Il giorno seguente, l'avventura prosegue attraverso la rigogliosa campagna guatemalteca, tra vulcani maestosi e un cielo terso. La meta è la Finca Buena Vista, una fattoria sperimentale legata ad Anacafé: qui il gruppo visita la scuola locale e, dopo aver distribuito regali di Natale ad allievi e allieve, si offre di aiutare a ridipingere la facciata esterna dell’edificio. Il soggiorno alla finca si rivela un'immersione totale nella realtà locale, un'opportunità per apprendere le tecniche agricole e condividere il lavoro di coltivatrici e coltivatori che raccolgono le drupe mature e le selezionano con cura meticolosa per essiccarle al sole. Non manca il tempo per partecipare a dibattiti appassionanti nelle cooperative locali, dove si discute del ruolo cruciale delle donne e dei giovani nella coltivazione del caffè e delle strategie per mitigare gli impatti sempre più pressanti del cambiamento climatico sulle coltivazioni.

Dopo giorni immersi nel verde avvolgente delle piantagioni, l'itinerario guatemalteco giunge al suo epilogo con un tuffo nel passato tra le vie lastricate di Antigua, antica gemma coloniale, patrimonio dall'UNESCO. Qui, i partecipanti esplorano la varietà dei numerosi specialty coffee shop, veri e propri santuari del gusto, per assaporare le miscele più pregiate della regione, accompagnate da dolci tradizionali. Un finale perfetto per un’esperienza che ha arricchito tutte e tutti, svelando la passione e il legame profondo che unisce gli abitanti di questa terra alla preziosa pianta del caffè.