Governance

DE&I Governance

Un solido sistema di governance consente di monitorare in modo sistematico i nostri avanzamenti verso gli obiettivi di Diversity and Inclusion, permettendoci di individuare strumenti ed azioni concrete per agevolarne il raggiungimento.

 

 

Il nostro modello di Governance

 

Il nostro impegno per diventare un’azienda sempre più GAP FREE si riflette anche nel modello di Governance che abbiamo adottato, in cui l’Executive Leadership Team si fa catalizzatore del cambiamento, in un impegno concreto per la D&I. Il modello, in un continuo scambio bidirezionale di proposte e feedback, mira a rispondere alle sfide che le nostre Persone incontrano nella vita in azienda, identificate dai nostri ERGs (Employee Resource Groups). 
 

Per attuare la nostra strategia di Diversity, Equity & Inclusion abbiamo adottato un modello di Governance inclusivo articolato su due livelli, uno globale e uno locale. Da un lato, il nostro Global DE&I Council – composto dal Leadership Team e da rappresentanti dei nostri ERG – guida il cambiamento e assicura una direzione strategica comune per tutto il Gruppo. Dall'altro, l'istituzione di Local DE&I Council risponde alle esigenze e priorità locali. La rappresentanza e l'ascolto delle istanze delle nostre Persone sono garantite dagli Employee Resource Groups (ERGs).

 

 

 

 

D&I Policy

 

Per sottolineare il nostro impegno nel creare un ambiente di lavoro equo, inclusivo e diversificato, che valorizzi il contributo unico di tutte e tutti, ci siamo dotati di una Policy D&I che tutte le Persone del Gruppo sono tenute a rispettare. 

La Policy si concentra su 4 macroaree d’azione:

 

 

Daily Work: Ogni persona con azioni quotidiane può contribuire al cambiamento

People: Valorizziamo le esigenze e le caratteristiche di ogni Persona, perché ne riconosciamo l’importanza fondamentale
 

Business: Ci aspettiamo che i nostri partner aderiscano ai nostri valori e al nostro modo di lavorare
 

Language: Ci impegniamo a promuovere l’adozione di un linguaggio inclusivo sia internamente che nei rapporti con partner esterni 

 

 

 

Certificazioni

 

Nel 2023 abbiamo celebrato il raggiungimento del primo livello di certificazione EDGE (EDGE Assess - livello 1 dei 3 previsti) per la Parità di Genere in Italia. Questo riconoscimento è riservato alle aziende che tramite una metodologia standard di valutazione hanno dimostrato di aver assunto un impegno verificabile verso l’azzeramento dei gap di genere sul posto di lavoro. Il traguardo segna così il raggiungimento del primo obiettivo del nostro Manifesto Gap Free. Prosegue, intanto, il nostro impegno nel raggiungere tutti e 3 i livelli della certificazione EDGE, anche negli altri Paesi in cui operiamo.