Leadership

DE&I Leadership

Il nostro impegno per valorizzare diversi stili di leadership ed incoraggiare un mindset inclusivo in coloro che guidano il nostro Gruppo è molto concreto: abbiamo adottato dei programmi mirati a favorire la costruzione di alleanze tra donne e la formazione di nuove generazioni di leader al femminile. La capacità di includere persone e adottare punti di vista diversificati è oggetto di valutazione nel nostro modello di performance.

Formazione Continua 

Tutte le nostre persone sono incoraggiate a essere agenti di cambiamento nel percorso di trasformazione culturale intrapreso, volto a scardinare bias e stereotipi. Per questo abbiamo un’offerta formativa di DE&I diffusa e diversificata. Siamo consapevoli di come i nostri e le nostre People Manager abbiano la responsabilità di far sentire free & safe, incluse e valorizzate le persone nei propri team. È per questo che proponiamo loro dei training specifici: dai People Manager DE&I training lanciati nelle nostre consociate, alle DE&I Gym tenute in HQ.Nel 2024 abbiamo inoltre portato a termine la prima formazione sull’equità di genere dedicata ai nostri uomini leader.

 

 

CIYO Programme

Nel 2022 abbiamo avviato il CIYO (Come Into Your Own), per la creazione di un ambiente di lavoro più equo e inclusivoil programma internazionale, sviluppato dall’Ashland Institute, ha l’obiettivo di potenziare la consapevolezza delle donne sul proprio ruolo di leader in azienda, stimolando una riflessione profonda su come guidare il cambiamento a livello individuale e collettivo, agendo come alleate. 

Il percorso rappresenta il raggiungimento di un ulteriore obiettivo del nostro Manifesto verso la creazione di un "role modelling" autentico per ispirare altre persone e nuove generazioni di donne, rafforzando il network tra le leader in azienda.

 

 

Sponsorship Programme

La Sponsorship è un programma di sviluppo della durata di 18 mesi, rivolto alle donne della fascia più alta del management, sia in Italia sia all’estero. Nasce per dare visibilità alle nostre colleghe che ricoprono ruoli manageriali, mettendo in maggior luce la leadership femminile e sfidando i pregiudizi ad essa correlata, ampliando così anche le opportunità di crescita professionale. 

Abbiamo deciso di abbracciare il Goal 5 – Parità di genere come uno dei nostri Obiettivi di Sviluppo Sostenibile prioritari: il programma è frutto di questo commitment e risponde all’impegno racchiuso nel nostro Manifesto di sostenere un incremento di ruoli executive in azienda, ricoperti da donne.